Questa fotografia mi ricorda gli anni dell'infanzia di molti, la grande aia dove razzolavano le galline tra i pagliai, e il silenzio delle mattine quando i bambini si alzavano che già tutti erano andati nei campi e si sentivano solo le bestie che ruminavano piano nella stalla...e da fine inverno in poi, le porte non si chiudevano mai, si accostavano solo di notte.
Con questo blog, io vi voglio far conoscere la cultura e la lingua italiana nel mondo, giacché l'Italia è una grande potenza culturale, troppo spesso inconsapevolmente...
Visualizzazione post con etichetta #Animali #Galline #Campagna #Italia #Interessante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Animali #Galline #Campagna #Italia #Interessante. Mostra tutti i post
sabato 9 aprile 2016
lunedì 9 novembre 2015
Galline di campagna.
Galline libere da gabbie, recinti o costrizione... libere di razzolare, cercare semi e insetti. Una volta era sempre così, ora invece molto raramente. Per quanto riguarda le uova, oggi tutte con un codice stampato, il primo numero di questo codice riguarda appunto la modalità di allevamento delle galline:
3 per le galline allevate in gabbia (o batteria);
2 per le galline allevate “a terra”;
1 per le galline allevate all’aperto in maniera intensiva;
0 per le galline allevate all’aperto in maniera estensiva e con mangime biologico.
Impariamolo a memoria e impariamo a scegliere....
Iscriviti a:
Post (Atom)