Visualizzazione post con etichetta #Consigli #perlaCasa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Consigli #perlaCasa. Mostra tutti i post

domenica 30 luglio 2017

COME FARE SE...

Per debellare un formicaio si usano metodi veramente spietati come bruciarlo, oppure gettarvi dell’acqua bollente, dello zolfo o della benzina. Poiché esistono altri rimedi per allontanare le formiche dalla casa che non comportano la distruzione del nido, vi suggerisco di seguire questi ultimi.

- Il sale da cucina, il borotalco profumato, i fondi di caffè, la cenere e la canfora sparpagliati in prossimità del formicaio e lungo il cammino delle formiche terranno alla larga questi animaletti.

sabato 22 luglio 2017

ANNAFFIATURA


Quando volete sapere se è tempo di annaffiare le piante, testate il terreno inserendovi un bastoncino di legno. Se questo, una volta estratto, risulta umido e ricoperto di terra bagnata, non è il caso di versare più acqua; in caso contrario è tempo di farlo. Il livello di umidità della terra si può anche valutare affondando in quest’ultima le dita.

sabato 8 luglio 2017

Come coltivare il basilico sul balcone di casa e farlo durare tutto l’anno!


Proprio non sapete resistere ad un profumatissimo sugo con pomodoro e basilico fresco? Nessun problema: con qualche piccolo trucco è possibile coltivare il basilico in vaso tutto l’anno per averlo sempre a portata di mano.

Ecco come fare!

domenica 2 luglio 2017

COME FARE SE… IL PARQUET


Scricchiolii. Per ridurre gli scricchiolii del parquet dovrete munirvi di tanta pazienza e riempire di talco, con l’aiuto di un pennello, le fessure fra le assi. Dopodiché, battete il pavimento con i piedi in modo da far penetrare bene questa polvere negli interstizi. Fessure. Per riempire le fessure tra le assi del parquet, preparate un composto da spalmare all’interno a base di cera d’api (2 parti), bianco di Spagna (2 parti) e resina in polvere (1 parte). Per ottenere la tinta giusta addizionate a questi ingredienti, amalgamati a bagnomaria, del lucido da scarpe marrone, finché non avrete raggiunto il colore desiderato.

venerdì 19 maggio 2017

COME FARE SE… IL PAVIMENTO


Pulizia dei pavimenti in cotto per interni. Le macchie causate da lubrificanti o comunque di unto (grassi oppure oli alimentari) si fanno sbiadire strofinando con una pezza inumidita di trielina.

giovedì 11 maggio 2017

COME FARE SE… IL PAVIMENTO


Il detergente e disinfettante di gran lunga più efficace per i pavimenti standard risulta essere la semplice acqua bollente, al più addizionata con aceto o qualche cucchiaio di alcol. A seconda dei diversi materiali con cui il pavimento è fatto, tuttavia, esistono consigli specifici.

sabato 15 aprile 2017

COME FARE SE… LE FINESTRE


Pulizia rapida. Per comodità, e se avete molta fretta, per pulire le finestre potete anche utilizzare direttamente della carta di giornale imbevuta di acqua e aceto bianco per il lavaggio e carta di giornale asciutta per detergere le parti ancora umide.

domenica 2 aprile 2017

COME FARE SE…GLI INFISSI


Infissi in metallo. Se non sono troppo sporchi dovrebbe bastare dell’acqua saponata o acqua e bicarbonato che passerete con una spugnetta. Quelli non verniciati si lucidano bene con i prodotti per l’argento.

mercoledì 22 marzo 2017

COME FARE SE… I VETRI


Un tempo si utilizzava come detergente per i vetri il bianco di Spagna, però oggi si evita, poiché lascia sulle superfici una sottile polvere bianca.

sabato 18 marzo 2017

PULIZIE DI PASQUA


I lavori di casa annuali, le cosiddette “pulizie di Pasqua”, sono impegnativi ma se ci si organizza si possono risparmiare diverse fatiche. Partite sempre dall’alto scendendo pian piano verso le parti più basse.

mercoledì 15 marzo 2017

COME FARE SE…LE PIASTRELLE


Se vogliamo far brillare le piastrelle non troppo sporche, basta aggiungere mezzo bicchiere di ammoniaca in un bel secchio pieno d’acqua e strofinarle bene con una spugna intrisa in tale miscela.

domenica 12 febbraio 2017

COME FARE SE… IL FRIGORIFERO


La pulizia del frigo deve essere molto accurata; è quindi buona cosa smontare, se possibile, i ripiani e gli accessori così da raggiungere tutti gli interstizi. Per raccogliere l’acqua che sgocciola durante il lavaggio posizionate un asciugamano sul fondo del frigo.

mercoledì 1 febbraio 2017

COME FARE SE… FERRO DA STIRO


Pulizia. Per liberare dalle macchie di bruciato la piastra del ferro da stiro vi consiglio di utilizzare del sale fino che cospargerete delicatamente con l’aiuto di un panno umido, oppure usate una soluzione di sale e aceto bianco caldo da passare sempre con un panno.

giovedì 26 gennaio 2017

COME FARE SE… FORNELLI



Ogni volta che del liquido si versa sui fornelli, questi vanno puliti accuratamente prima che si asciughino per evitare che rimangano dei residui sugli erogatori. Comunque vi consiglio di effettuare abbastanza spesso la pulizia con una spugna umida, avendo cura di chiudere ogni volta il rubinetto del gas che di solito è sulla parete. 

mercoledì 4 gennaio 2017

Di tutto un po' #461


Ricordatevi che uno strato di polvere protegge i mobili ...

Una casa è più bella se si può scrivere "ti amo" sulla polvere sul mobilio.

Lavoravo ore ogni fine settimana per rendere tutto perfetto, "nel caso venisse qualcuno". Alla fine ho capito che "non veniva nessuno", perché tutti vivono la loro vita!

Ora, se viene qualcuno, non ho bisogno di spiegare in che condizione è la casa: 

sono più interessati ad ascoltare le cose interessanti che ho fatto per vivere la mia vita.

Caso mai non te ne fossi accorta ... la vita è breve, goditela!

Fa pulizia, se è necessario ... 

Ma sarebbe meglio dipingere un quadro, scrivere una lettera, preparare un dolce, seminare una pianta, oppure pensare alla differenza tra i verbi "volere" e "dovere".

Fa pulizia, se è necessario, ma il tempo è poco ... 

Ci sono tante spiagge e mari per nuotare, monti da scalare, fiumi da navigare, una birretta da bere, musica da ascoltare, libri da leggere, amici da amare e la vita da vivere.

Fa pulizia, se è necessario ... 

C'è il mondo là fuori: 

il sole sulla faccia, il vento nei capelli, la neve che cade, uno scroscio di pioggia ... 

Questo giorno non torna indietro ...

Fa pulizia, se è necessario, ma ... 

Ricorda che la vecchiaia arriverà e non sarà più come adesso ... 

E quando sarà il nostro turno, ci trasformeremo tutti in polvere.

Dal web

venerdì 23 dicembre 2016

A volte basta cosi poco per creare un'atmosfera natalizia!


Candele accese, l'albero di natale, il profumino di biscotti appena sfornati, dalle varie forme natalizie!

Questa ricetta semplicissima, presa da leitv.it puo' rendere i nostri pomeriggi in attesa del natale, molto dolci!

Pan di spezie
- 500 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero grezzo di canna
- 130 gr di burro
- 250 gr di miele
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 10 gr di cacao amaro
- 10 gr di cannella in polvere
- 10 gr di zenzero in polvere

Sciogliete in un tegame a fuoco dolce il burro, il miele, lo zucchero e le spezie, mescolando per non fare attaccare gli ingredienti. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete il cacao e lasciate raffreddare. Aggiungete le uova e amalgamate bene. A questo punto mettete in una bacinella la farina setacciata, il bicarbonato, il sale e il composto precedentemente ottenuto. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo che coprirete con pellicola e farete raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.

Infornate i biscotti in una teglia coperta da carta forno per 20-25 minuti a 180°C. Fate raffreddare i biscotti al burro prima di decorarli.

Possiamo decorarli come vogliamo, glassa, cioccolato o zucchero a velo 


sabato 19 novembre 2016

La fiamma

Io sono la fiamma,
di rosso vestita
che fischia e scoppietta,
che sibila ardita
che lesta serpeggia,
che alzandosi fugge
io sono la fiamma,
che tutto distrugge.
Io sono la fiamma,
che sprizza faville
che aspira, s’innalza,
che schizza scintille
che scalda, che cuoce,
che splende, che fuma
io sono la fiamma,
che tutto consuma.

G. Noseda

domenica 13 novembre 2016

COME FARE SE… MACCHIE DI ERBA


-Sul cotone. Toglierete le macchie di erba dal cotone con acqua calda saponata e un po’ di ammoniaca, oppure effettuando il normale bucato. È inoltre efficace una miscela di acqua e alcool. 

-Sul cotone bianco agite con succo di limone e sale, quindi lavate normalmente.

-Su lana e seta tamponate con del latte (meglio se leggermente inacidito) quindi lavate normalmente. In alternativa, strofinate la macchia con una soluzione di acqua tiepida, alcool e ammoniaca, quindi sciacquate con acqua e aceto bianco.

-Sulla seta potrete anche procedere con dell’acqua ossigenata versando eventualmente sulla macchia alcune gocce di ammoniaca.

-Rimedio “eccentrico”. Un rimedio più complesso, che piacerà agli appassionati di chimica, consiste nel far bruciare della polvere di zolfo (o fiori di zolfo che si trovano in farmacia) e tenere il tessuto macchiato sopra i fumi che si sprigionano dalla combustione. Dopo che avrete sciacquato bene il capo, la macchia sarà sparita. Attenzione: i vapori di zolfo sono tossici, agite quindi in un ambiente ben aerato e vicino a una finestra aperta.


domenica 16 ottobre 2016

COME FARE SE… TOGLIERE LE MACCHIE DI VINO


Per togliere le macchie di vino bianco è sufficiente il normale bucato. 

L’acqua gassata o di seltz invece è il rimedio tradizionale per eliminare le macchie di vino rosso.

Sui tessuti in generale:

Sul cotone, strofinate con succo di limone caldo. Se il tessuto lo consente potete ricorrere anche ad acqua ossigenata con qualche goccia di ammoniaca.

Sulla seta, frizionate con acqua e aceto bianco, quindi lavate normalmente.

Su lana, strofinate con acqua ossigenata.

Sul tessuto impermeabile, lavate con acqua e sapone.

Sui tessuti d’arredamento, strofinate tempestivamente con acqua gassata o di seltz, quindi asciugate bene. In alternativa tamponate la macchia con una pezzuola imbevuta di acqua ossigenata diluita.

Macchie sul tappeto: Spruzzate della schiuma da barba sul tappeto e poi strofinate con una spugna bagnata. È sempre bene accertarsi che i colori del tappeto non stingano, facendo una prova su un angolino nascosto. • In alternativa cospargete la macchia con sale oppure bicarbonato di sodio, quindi lasciate assorbire il liquido. Dopo un po’ spazzolate o passate l’aspirapolvere sulla zona trattata. • È efficace inoltre della glicerina per scolorire la macchia seguita da un trattamento con acqua e ammoniaca. • Come soluzione di emergenza sfregate la chiazza con acqua tonica o gassata.

Sulla tappezzeria, strofinate con un panno umido precedentemente sfregato sul sapone secco.


MONOSSIDO DI DIIDROGENO


«Attenzione a questo composto chimico!! È inodore, incolore e insapore eppure uccide se inalato, anche in piccole quantità; allo stato solido può danneggiare i tessuti biologici e provocare la frattura di ossa dello scheletro umano; contribuisce al fenomeno delle piogge acide; allo stato gassoso è responsabile di gravi ustioni; è tra le principali cause dell'erosione del suolo; è in grado di corrodere ed ossidare diversi metalli; è responsabile in certi casi anche di cortocircuiti; può ridurre di molto l'efficienza dei freni delle auto; viene regolarmente rilevato nelle biopsie di tumori pre-cancerosi e di diversi tipi di lesioni; è tra le cause dei “cicloni killer”, negli Stati Uniti come in altri Paesi; è sospettato di contribuire non poco all’effetto meteorologico “El Niño”; viene ampiamente utilizzato negli impianti di produzione dell'energia nucleare; non solo viene usato nella produzione di Coca Cola e di altre bibite gassate, ma alcuni malfattori lo impiegano addizionandolo addirittura anche al vino…».

Così in molti si burlano della buona fede di chi sottoscrive questo tipo di appello catastrofistico per chiedere ai governi mondiali di abolire… l’ACQUA!! Sì, proprio l’acqua che si beve tutti i giorni e che sgorga dai nostri rubinetti!! Il "monossido di diidrogeno" è infatti il nome scientifico dell'acqua, dato che la sua molecola è formata da un atomo di ossigeno (monossido) e da due atomi di idrogeno (diidrogeno). La cosa davvero grave è che negli anni anche dei delegati ONU e degli ambientalisti hanno aderito a questa campagna contro… l’acqua!