L’aglio (Allium sativum) è una pianta bulbosa originaria dell’Asia centrale e imparentata con l’erba cipollina, la cipolla, lo scalogno e il porro, utilizzata da migliaia di anni non solo per il caratteristico sapore pungente ma anche per i benefici che garantisce alla salute. Sono numerose le testimonianze dell’aglio nella storia; pare che gli antichi Egizi sfruttassero le sue proprietà, dandolo anche agli schiavi che costruivano le piramidi per aumentarne la resistenza e per prevenire che si ammalassero.
Con questo blog, io vi voglio far conoscere la cultura e la lingua italiana nel mondo, giacché l'Italia è una grande potenza culturale, troppo spesso inconsapevolmente...
Visualizzazione post con etichetta #Verdure #Ortaggio #Estate #Luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Verdure #Ortaggio #Estate #Luglio. Mostra tutti i post
sabato 22 luglio 2017
Peperoni rossi.
A favore dell’uso dei peperoni nella stagione estiva c'è la sua capacità di reintegrare l'acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce i muscoli e favorisce l’assorbimento del ferro.
In 50 gr di peperoni, soprattutto quelli rossi, è contenuto il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA). Inoltre insieme al contenuto di vitamina A, di cui sono molto ricchi 0,7 mg per 100g, otteniamo il beneficio di una prevenzione dai radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti di queste due vitamine.
domenica 16 luglio 2017
Aglio, un vero toccasana!
L’aglio è un vero mix di benefici, proprietà terapeutiche e curative davvero preziose per la salute dell’organismo.
giovedì 6 luglio 2017
Buono il ribes!
Il ribes rosso (Ribes rubrum) è un arbusto che fa parte della famiglia del ribes nero (Ribes nigrum) e dell'uva spina. Èoriginaria dell'Europa occidentale, Italia compresa, e i suoi frutti sono caratterizzati da un sapore leggermente aspro.
lunedì 3 luglio 2017
Che belli i peperoni!
I peperoni hanno benefici, proprietà nutrizionali e controindicazioni diverse per la salute dell'organismo: questo tipo di frutto vanta, infatti, notevoli proprietà benefiche da non sottovalutare, ma non solo. Il peperone appartiene alla famiglia delle Solanaceae – la stessa delle piante dei pomodori, delle patate e delle melanzane – e ha numerose varietà, che differiscono per forma, colore e sapore. Il peperone è originario dell'America centro-settentrionale, ma è presente in Europa dal '500: il primo che parlò di questo ortaggio fu, infatti, Cristoforo Colombo, in seguito alla scoperta dell'America. Ma quali sono le caratteristiche dei peperoni? Scopriamole.
mercoledì 27 luglio 2016
Aglio
È tra le piante più note ed usate in gastronomia per le sue proprietà aromatiche, ma fin dall’antichità veniva usato anche per la sua azione medicamentosa. Entrambe le virtù sono dovute all’allicina che dà al bulbo quel forte odore caratteristico ed anche il suo potere antisettico, tanto che nel Medioevo i medici che curavano gli appestati usavano proteggersi dal contagio riparando naso e bocca con un bendaggio contenente dell’aglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)